
Gianfranco Frattini
- Via S. Agnese 14 - 20123 Milano - Italy - +39 02 86452378 - fax +39 02 72021103 - g_frattini@libero.it
- Notify a friend
- Add to your favorites
- Print the chart
Gianfranco Frattini h nato a Padova nel 1926 e si h laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1953.
Vive e lavora a Milano dove dedica la sua attivit` professionale all'architettura, alla progettazione d'interni e al disegno industriale.
Nel 1955-56-57-79-81-87-89-91 riceve le Segnalazioni D'Onore Selezione al Premio Compasso D'Oro, nel 1968 e 1973 il diploma di partecipazione alla Bio di Lubiana e nel 1981 una Menzione d'Onore.
Ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni tra le quali le Triennali di Milano dove ha ottenuto il Diploma di Collaborazione alle edizioni del 1954-1964 e 1968, il Diploma di Medaglia d'Oro nel 1957, il Diploma di Gran Premio nel 1960 e il diploma di Medaglia d'Argento nel 1973.
Nel 1959 riceve il Diploma di Medaglia D'Oro alla II Mostra del vimini e nel 1968 l'Oscar Plast.
Nel 1974 riceve il Premio Macef, nel 1976 il Diamond International Awards e il Premio "Casa Amica".
Nel 1987 riceve una Menzione Speciale alla Sixth Arango Design Exibition di Miami (Florida).
Nel 1974-1975 h stato membro effettivo della Commissioni Esami di Stato del Politecnico di Milano, Facolt` di Architettura.
Nel 1989 e 1991 h stato membro della Commissione Esami di Laurea al Politecnico di Milano, Facolt` di Architettura.
Nel 1956 h tra i soci fondatori dell'ADI - Associazione Disegno Industriale - 1958-1959 Membro Commissioni Mostre - 1972-1975 Membro Comitato Probiviri - 1979-1982 Membro Comitato Direttivo.
Dal 1975 al 1984 ha fatto parte della Commissione Edilizia del Comune di Portofino e dal 1983 al 1991 h stato Consigliere d'Amministrazione della Triennale di Milano.
Nel 1990 ha partecipato alle Mostre: "Nove Progetti per Richard Ginori" a Firenze e "Trenta Architetti e la qualit` della casa" a Milano.
E' stato membro di numerose giurie tra le quali quella del Premio Macef nel 1975 e 1976, quella del Primo Concorso Nazionale della Sedia a Udine, quella del Premio Hi-Fi e SMAU '80 nel 1980, "Young e Design" nel 1988, "Riabita" nel 1991, "Triveneto Design" nel 1991, Premio SMAU 1996.
Tra i numerosi congressi e convegni cui ha partecipato, ricordiamo il Simposio sul Design Italiano a Londra nel 1973, il Seminario sull'Architettura d'interni nel 1975, il III Salone della Sedia e dell'imbottito a Udine nel 1979 a Udine, il Seminario Cacex a S. Paolo in Brasile nel 1981, il Salone Informatica alla Fiera di Pordenone nel 1985, la Conferenza sul Design Italiano alla facolt` di architettura all'Universit` di Madras nel 1985, il Seminario sul Design Italiano alla facolt` di architettura di Bangladore nel 1985, lo "Espaco Design '86" a San Paolo del Brasile nel 1986 e la Conferenza "il Paesaggio Domestico Oggi" alla Fondazione Ragghianti Penelope Luce a Lucca nel
1987.
Oltre alle "Triennali" ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni; tra queste: Fiera Internazionale di Parigi - Palazzo delle Nazioni Amburgo - Museo Arti Decorative Parigi - Kuraray Interior Tokio - Avelca Calle Uruguay in Caracas - Museo XX Secolo Vienna - Fiera Internazionale Colonia - Salone del Mobile di Milano e Parigi - Euroluce - ICSID Milano.
Nel campo del disegno industriale, fra le altre, collabora con le Ditte: Acerbis international, Arteluce, Artemide, Bernini, Casigliani, Cassina, Fantoni, Fontana Arte, ICF, Knoll International, Kron, Lema, Lucitalia, Valli & Valli, Matteograssi, Mazzei, Mobileffe, Progetti.
Suoi prodotti sono esposti in permanenza, nel settore design, nei Musei: Museum of Modern Art New York, Museum of Contemporary Art di Chicago, Die neue Samlung Staatliches Museum Fur Angewandte Kunst Munchen, Museo permanente del Design Italiano alla Triennale di Milano.