E-Interiors.net

Roberto Lucci e' nato a Milano nel 1942, ha studiato all' Institute of Design di Chicago e al Corso Superiore di Disegno Industriale di Venezia. Paolo Orlandini e' nato a Grosseto nel 1941; si e laureato alla Facolta di Architettura del Politecnico di Milano. Entrambi hanno collaborato per alcuni anni con Marco Zanuso sr. e con Richard Sapper; vivono e lavorano nellarea milanese. Dal 1968 lavorano in collaborazione, specializzandosi nei settori dell' ufficio, della sedia e della cucina. Oltre 3.000.000 di sedie portano la firma Lucci & Orlandini. Insieme hanno disegnato piu di 250 prodotti. Tra i clienti: Acerbis, Elam, Rimadesio, Ciatti, Magis, Rosenthal, T70 (mobili per la casa); Antonangeli, Artemide, Martinelli-luce, Segno (lampade); Arclinea-Aiko, Snaidero (cucine); Biesse, Calligaris, Fantoni, Grazioli-Grandsoleil, Knoll, Lamm (sedie e poltrone per la casa, lufficio e la collettività); Brionvega, Candy, Ricagni-Emerson, Zerowatt (elettrodomestici, televisori); Mascagni, Ora-Acciaio, Parma (mobili per ufficio, casseforti), Antonelli-Bontempi, Arco-Falc, Peg-Perego (prodotti per linfanzia); Conaver, Pirelli (imbarcazioni da diporto); Fonderie Sime, Riello (riscaldamento); Terraillon, Zenith (bilance); Paso (sistemi di diffusione sonora). Hanno svolto attivita' didattica presso l'Istituto Europeo di Design, all' ISIA di Roma, al Politecnico di Milano, alla Scuola Politecnica di Design di Milano. Roberto Lucci e' stato Visiting Professor in numerose universita' in Belgio, USA, Australia, Nuova Zelanda ed ha partecipato al meeting internazionale di design Ideas 94 a Melbourne, Australia. Paolo Prlandini e' stato Visiting Professor in varie universita' in Brasile, a Rio de Janeiro e San Paolo e in Colombia, a Bogotà. Lucci e Orlandini hanno partecipato a varie edizioni della Triennale di Milano e sono presenti nelle collezioni di Design del MOMA di New York, del Museum of Contemporary Art di Chicago, del Museum Für Kunst Und Gewerbe di Amburgo e del Centre National d'Art Contemporain del Louvre di Parigi. Sono stati inclusi in numerose mostre internazionali di design, tra cui la BIO di Lubiana (1973, 77, 81, 84, 86); "Italian Re-Evolution" (La Jolla, California 1982); "Dal Cucchiaio alla Città 100 Designers" (Milano, 1983); "Le Case della Triennale" (Milano, Parigi 1983); "99 Top Lamps" (Montreal 1987); "I Segni dell'Habitat" (Parigi 1987); "Forum Design '88" (Milano, New York 1988), "Forum Office Design" (Milano, Colonia 1989, 1992); "Creativitalia" (Tokyo 1990); "Design Future Philosophy" (Singapore 1992); "Good Design" the Chicago Athenaeum (Ahicago 1995). Vari prodotti disegnati da Roberto Lucci e Paolo Orlandini sono stati selezionati per il premio Compasso d'Oro (1979, 81, 84, 87, 89, 91); hanno ricevuto 3 premi internazionali "Sim-Industrial Design" (Milano 1982, 83); 2 premi dell'Institute of Business Designers (New York 1982, 86); 2 premi "Smau Industrial Design" (Milano 1971, 78); 2 premi internazionali Promosedia (Udine 1986, 87), premio "Resources Council Product Design Awards Program" (New York, 1982); 3 premi internazionali Industrie Forum Design Hannover (Hannover 1983, 1990, 1992); oscar "Snai" (Parigi 1990); IIDA Acclaim Award (Los Angeles 1995); Industrial Design Distinction Award (New York 1996); premio internazionale "Grandesign" (Milano 1997); 2 premi Catas (Udine 1998); premio Top Ten (Udine 1999); medaglia doro Best of Neocon (Chicago 2000). Insieme hanno pubblicato il libro: "Product Design Models"; Van Nostrand Reinhold Editore, New York 1990. Roberto Lucci è coautore, assieme a Renzo Piano e Marco Zanuso sr. del libro: "Elementi di tecnologia dei materiali come introduzione allo studio del design"; Tamburini Editore, Milano 1967